
Dettagli notizia
Obiettivo della Legge è quello di sostenere i processi finalizzati a qualificare e rafforzare la struttura finanziaria delle imprese, sostenendo la competitività dei sistemi produttivi e agevolando l’accesso al credito delle MPMI, aventi sede operativa sul territorio regionale, nonché rafforzando l’offerta di strumenti finanziari in favore ed a supporto del sistema imprenditoriale in una delicata fase congiunturale.
In tale contesto economico – finanziario si inquadra lo strumento finanziario, previsto dalla predetta Legge, finalizzato allo sviluppo, al potenziamento e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, da attuarsi mediante la realizzazione di investimenti produttivi (“Sviluppo aziendale”) e/o l’incremento dell’attività produttiva e commerciale dell’impresa (“Capitale circolante”) attraverso la concessione di nuove garanzie per operazioni di finanziamento a medio e lungo termine.
I destinatari finali sono le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) alle quali s’intende fornire garanzie per l’attuazione di programmi d’investimento, aventi sede legale e/o unità operativa nella Regione Abruzzo e operanti nei seguenti settori di attività:
- Industria
- Commercio
- Artigianato
- Turismo
Le operazioni ammissibili sono relative a nuovi finanziamenti finalizzati alla realizzazione di progetti volti:
- Alla realizzazione di investimenti produttivi per la creazione di nuovi impianti o l’ampliamento / ammodernamento di impianti esistenti;
- Ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- All’innovazione di prodotto, processo e organizzativa (inclusa la formazione di figure professionali ovvero realizzazione di investimenti nella green economy);
- Al sostegno allo start – up di imprese innovative e ad alto potenziale di crescita;
- Per finanziamenti relativi al reintegro del capitale circolante e per l’attività ordinaria d’impresa;
- Al riequilibro finanziario dell’impresa, ovvero l’attivazione di finanziamenti a breve e medio termine finalizzati ad eliminare passività aziendali e/o ristrutturazione delle esposizioni bancarie, purché inseriti nell’ambito di un più complessivo progetto di sviluppo innovativo dell’impresa. Le operazioni di consolidamento o di rinegoziazione di linee di credito sono consentite a condizione che il nuovo finanziamento bancario concesso preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 20% dell’importo del debito residuo in essere del finanziamento oggetto di consolidamento o di rinegoziazione;
- Alla capitalizzazione dell’impresa, ovvero finanziamenti attivati, per il perseguimento degli scopi di cui alle lettere a) e d) che precedono, dai soci di MPMI che abbiano assunto le deliberazioni previste dal codice civile e finalizzati a sostenere processi di capitalizzazione aziendale mediante:
- Aumento del capitale sociale della società;
- Sottoscrizione di versamenti soci in conto aumento di capitale.
La scadenza dei finanziamenti a breve e medio termine, oggetto di garanzia, non potrà essere successiva alla data del 31/12/2027.
Per maggiori informazioni potete contattarci al seguente numero: 085/8002902